top of page

TRAUMI DENTALI NEI BIMBI , COSA FARE?

I traumi dentali alla bocca sono degli eventi che possono capitare durante un gioco particolarmente movimentato o nel corso di un allenamento sportivo

In caso di trauma dentale è importante mantenere la calma. Vi lasciamo le linee guida da seguire.

1. MANTENERE LA CALMA

Tranquillizzate il bambino, pulitelo tamponando il sangue con garze sterili, o fazzoletti puliti se non ne disponete, e posizionate del ghiaccio esternamente per ridurre l’infiammazione .
Subito dopo chiamate inmediatamente lo studio dentistico , abbiamo abilitato un numero per le urgenze

2. ATTUARE IN BASE ALLA SITUAZIONE DEL DENTE

- Se il dente è fratturato

  1. Sia un DENTE DA LATTE che un DENTE PERMANENTE è consigliato recuperare il frammento e conservarlo in soluzione FISIOLOGICA , LATTE .

  2. Chiamare urgentemente lo studio ed Il dentista valuterà se è possibile riattaccare il frammento per ripristinare l'estetica e la funzione .

- Se il dente è mobile

  • DENTE DA LATTE. In questo caso per guarire è sufficiente che il bambino non addenti per alcune settimane, NON si procedera a riposizionare il dente per rischio a danneggiare il dente definitivo

​​

  • DENTE PERMANENTE. si valuterà di immobilizare il dente. Se si interviene prontamente è possibile ri-allocare il dentino, reinserendolo nell’alveolo, e bloccandolo agli altri denti.

- Se il dente cade

  • DENTE DA LATTE. Il riimpianto non è indicato. Il bambino dovrà essere comunque visto dal dentista con urgenza per valutare danni alla gemma del dente permanente. In base alla posizione del dente , può essere neccessario un mantenitore di spazio per salvaguardare lo spazio per il dente permanente.

​​

  • DENTE PERMANENTE. Il reimpianto se la radice e integra è la terapia consigliata . Il dente dovra essere conservato nel minore tempo possibile (2-3 ore al massimo) in soluzione FISIOLOGICA,LATTE , o NELLA SALIVA DEL BAMBINO e portarlo inmediatamente al dentista. Minore è il tempo trascorso tra l’evento traumatico e il reimpianto, migliore sarà il suo successo. Queste precauzioni nella conservazione del dente permettono di mantenere la vitalità delle sue cellule e rendono più facile la possibilità di riattaccare il frammento o reimpiantare l’intero dente con buone probabilità di guarigione, se si interviene subito dopo il trauma.

3. CHIAMARE URGENTEMENTE LO STUDIO 

Il dente che ha sofferto un trauma deve essere controllato dal dentista con urgenza attraverso una radiografia per valutare qualche altro danno interno.

​

Dopo il trauma è frequente la comparsa di dolore, gonfiore e aumento temporaneo della mobilità del dente, sarà il dentista a saper dirvi come gestire queste sintomatologie.

​

In alcuni casi è possibile che il dente successivamente  presenti una necrosi tardiva della polpa e perda la sua vitalità. In tal caso il dente apparirà più scuro e potrebbe associarsi la comparsa di una fistola . In questi casi è necessario rincorrere alla devitalizzazione dell’elemento per eliminare la polpa necrotica. Questo può accadere diversi giorni dopo il trauma e a volte dopo un po' di tempo dopo il trauma.

 

In ogni caso è necessario tenere sotto controllo i pazienti che hanno sofferto qualsiasi trauma per controllare l’evoluzione ed accertarsi della completa guarigione del dente e dei tessuti circostanti.

​

Un trauma dentale costituisce sempre un evento traumatico nella vita di un bimbo. Ricordatevi che una soluzione c’è sempre, l’importante è rivolgersi presto alle persone giuste!

DIRETTORE SANITARIO Dott. Matteo Martinelli - Iscrizione all'albo n.01299 odontoiatri di Verona 

AUTORIZZAZIONE SANITARIA n° 23/2021 del 25/05/2021

SEDE OPERATIVA Via Vittorio Veneto 35/A , Monteforte d'Alpone

bottom of page